Nel cuore del centro antico di Napoli, in vico Cinquesanti, a pochi passi dal foro/agorà di Neapolis, attuale piazza San Gaetano, giace sulle antiche strutture del teatro greco romano*.
La ristrutturazione curata dagli architetti e gestori ne ha preservato l’anima antica, attraverso la valorizzazione ed il recupero degli elementi costruttivi e materici originari. Arredi ed oggetti attinti dal ricco patrimonio artigianale ed iconografico del luogo ripropongono, nei due livelli della casa, il sovrapporsi della chiesa cattolica romana sulle antiche strutture latine della città grecoromana, in una Napoli sedimentaria che propone uno strato per ogni epoca mantenendo il suo genius loci.
Al piano inferiore, a richiamare il teatro sottostante, maschere tragiche e comiche in terracotta, maschere di Pulcinella, per alcuni discendente di Maccus, personaggio delle antiche commedie atellane, anfore, orci, mosaici, collezioni di statuette del pantheon romano e di anforine in terracotta. Le camere “Cave canem” e “Cave felem”, ispirate alla domus latina, con la parte centrale più alta, le intime alcove velate da tendaggi e le pareti in tufo giallo napoletano. Al piano superiore, impreziosito dagli antichi soffitti lignei, la camera «Sancti» decorata da incensiere, terrecotte ed acquerelli raffiguranti i santi cari al popolo napoletano ed ai quali è intitolato il vicolo, e la camera “Aquae benedictae” adornata con acquasantiere in ceramica. Qui la tipologia dei letti è del tipo tatami.
Un delizioso terrazzo offre una bella prospettiva del vicolo, immersi nella sua atmosfera.
La ristrutturazione curata dagli architetti e gestori ne ha preservato l’anima antica, attraverso la valorizzazione ed il recupero degli elementi costruttivi e materici originari. Arredi ed oggetti attinti dal ricco patrimonio artigianale ed iconografico del luogo ripropongono, nei due livelli della casa, il sovrapporsi della chiesa cattolica romana sulle antiche strutture latine della città grecoromana, in una Napoli sedimentaria che propone uno strato per ogni epoca mantenendo il suo genius loci.
Al piano inferiore, a richiamare il teatro sottostante, maschere tragiche e comiche in terracotta, maschere di Pulcinella, per alcuni discendente di Maccus, personaggio delle antiche commedie atellane, anfore, orci, mosaici, collezioni di statuette del pantheon romano e di anforine in terracotta. Le camere “Cave canem” e “Cave felem”, ispirate alla domus latina, con la parte centrale più alta, le intime alcove velate da tendaggi e le pareti in tufo giallo napoletano. Al piano superiore, impreziosito dagli antichi soffitti lignei, la camera «Sancti» decorata da incensiere, terrecotte ed acquerelli raffiguranti i santi cari al popolo napoletano ed ai quali è intitolato il vicolo, e la camera “Aquae benedictae” adornata con acquasantiere in ceramica. Qui la tipologia dei letti è del tipo tatami.
Un delizioso terrazzo offre una bella prospettiva del vicolo, immersi nella sua atmosfera.
A pochi metri, San Gregorio Armeno e la via degli artigiani dell’arte presepiale, l’ingresso alla Napoli Sotterranea, la Chiesa di San Lorenzo, il Duomo e il Tesoro di San Gennaro, la cappella Sansevero, il Museo Archeologico, il nuovo Museo d’Arte Contemporanea MADRE.
DA SAPERE
- Arrivo, previo appuntamento, a partire dalle 9:30. Supplemento di 10€ dalle 22:30 alle 00:30. Non sono possibili arrivi tra le 00.30 e le 9.30.
- No reception, staff saltuariamente presente nell’arco della giornata.
- Camere disponibili a partire dalle 15:00.
- Check out entro le 10:30
- L’appartamento si trova al primo piano di un edificio storico e privo di ascensore.
- Lo staff che accoglie gli ospiti offre un aiuto a salire il bagaglio.
Nel cuore del centro antico di Napoli, in vico Cinquesanti, a pochi passi dal foro/agorà di Neapolis, attuale piazza San Gaetano, giace sulle antiche strutture del teatro greco romano*.
La ristrutturazione curata dagli architetti e gestori ne ha preservato l’anima antica, attraverso la valorizzazione ed il recupero degli elementi costruttivi e materici originari. Arredi ed oggetti attinti dal ricco patrimonio artigianale ed iconografico del luogo ripropongono, nei due livelli della casa, il sovrapporsi della chiesa cattolica romana sulle antiche strutture latine della città grecoromana, in una Napoli sedimentaria che propone uno strato per ogni epoca mantenendo il suo genius loci.
Al piano inferiore, a richiamare il teatro sottostante, maschere tragiche e comiche in terracotta, maschere di Pulcinella, per alcuni discendente di Maccus, personaggio delle antiche commedie atellane, anfore, orci, mosaici, collezioni di statuette del pantheon romano e di anforine in terracotta. Le camere “Cave canem” e “Cave felem”, ispirate alla domus latina, con la parte centrale più alta, le intime alcove velate da tendaggi e le pareti in tufo giallo napoletano. Al piano superiore, impreziosito dagli antichi soffitti lignei, la camera «Sancti» decorata da incensiere, terrecotte ed acquerelli raffiguranti i santi cari al popolo napoletano ed ai quali è intitolato il vicolo, e la camera “Aquae benedictae” adornata con acquasantiere in ceramica. Qui la tipologia dei letti è del tipo tatami.
Un delizioso terrazzo offre una bella prospettiva del vicolo, immersi nella sua atmosfera.
La ristrutturazione curata dagli architetti e gestori ne ha preservato l’anima antica, attraverso la valorizzazione ed il recupero degli elementi costruttivi e materici originari. Arredi ed oggetti attinti dal ricco patrimonio artigianale ed iconografico del luogo ripropongono, nei due livelli della casa, il sovrapporsi della chiesa cattolica romana sulle antiche strutture latine della città grecoromana, in una Napoli sedimentaria che propone uno strato per ogni epoca mantenendo il suo genius loci.
Al piano inferiore, a richiamare il teatro sottostante, maschere tragiche e comiche in terracotta, maschere di Pulcinella, per alcuni discendente di Maccus, personaggio delle antiche commedie atellane, anfore, orci, mosaici, collezioni di statuette del pantheon romano e di anforine in terracotta. Le camere “Cave canem” e “Cave felem”, ispirate alla domus latina, con la parte centrale più alta, le intime alcove velate da tendaggi e le pareti in tufo giallo napoletano. Al piano superiore, impreziosito dagli antichi soffitti lignei, la camera «Sancti» decorata da incensiere, terrecotte ed acquerelli raffiguranti i santi cari al popolo napoletano ed ai quali è intitolato il vicolo, e la camera “Aquae benedictae” adornata con acquasantiere in ceramica. Qui la tipologia dei letti è del tipo tatami.
Un delizioso terrazzo offre una bella prospettiva del vicolo, immersi nella sua atmosfera.
A pochi metri, San Gregorio Armeno e la via degli artigiani dell’arte presepiale, l’ingresso alla Napoli Sotterranea, la Chiesa di San Lorenzo, il Duomo e il Tesoro di San Gennaro, la cappella Sansevero, il Museo Archeologico, il nuovo Museo d’Arte Contemporanea MADRE.
DA SAPERE
- Arrivo, previo appuntamento, a partire dalle 9:30. Supplemento di 10€ dalle 22:30 alle 00:30. Non sono possibili arrivi tra le 00.30 e le 9.30.
- No reception, staff saltuariamente presente nell’arco della giornata.
- Camere disponibili a partire dalle 15:00.
- Check out entro le 10:30
- L’appartamento si trova al primo piano di un edificio storico e privo di ascensore.
- Lo staff che accoglie gli ospiti offre un aiuto a salire il bagaglio.
SERVIZI
INCLUSI
- Bagno privato
- WiFi gratuito
- Aria condizionata
- Riscaldamento
- Asciugacapelli
- Set asciugamani e sapone liquido
- Materassi ortopedici
- Informazioni turistiche
- Cucina equipaggiata
EXTRA
- Convezione con compagnia di taxi
- Garage convezionato
- Noleggio auto con conducente (su prenotazione)
- Prenotazione guide e accompagnatori turistici
SERVIZI
INCLUSI
- Bagno privato
- WiFi gratuito
- Aria condizionata
- Riscaldamento
- Asciugacapelli
- Set asciugamani e sapone liquido
- Materassi ortopedici
- Informazioni turistiche
- Cucina equipaggiata
EXTRA
- Convezione con compagnia di taxi
- Garage convezionato
- Noleggio auto con conducente (su prenotazione)
- Prenotazione guide e accompagnatori turistici
INDIRIZZO
Vico Cinquesanti, 47 — 80138 Napoli
TELEFONO
- Mobile: 0039 338 926 44 53
- Phone: 0039 081 0330 977
- Fax: 0039 081 19 72 65 68
Attrazioni più vicine
- Duomo di Napoli 0,2 km
- Basilica di San Lorenzo Maggiore 0,2 km
- Napoli Sotterranea 0,2 km
- San Gregorio Armeno 0,3 km
- Ospedale degli Incurabili 0,3 km
- Piazza Cavour 0,4 km
- Stazione metro Museo 0,5 km
- Accademia di Belle Arti di Napoli 0,5 km
- Piazza Bellini 0,5 km
- Teatro Bellini 0,6 km
.
- Osservatorio astronomico di Capodimonte 1 km
- Stazione di Napoli Centrale 1,5 km
- Maschio Angioino — Castel Nuovo 1,6 km
- Molo Beverello 1,6 km
- Teatro San Carlo 1,8 km
- Palazzo Reale di Napoli 1,9 km
- Piazza del Plebiscito 2,1 km
- Via Chiaia 2,1 km
- Castel dell’Ovo 2,8 km
- Stadio San Paolo 6,1 km
CASA LATINA
Vico Cinquesanti, 47, 80138 Napoli NA, Italia
TRASPORTO PUBBLICO
- Aeroporto — Alibus fino alla stazione Garibaldi > Metro linea 2 scendere a Piazza Cavour > seguire la mappa http://tinyurl.com/ma4vl68 fino a vico Cinquesanti 47
- Stazione Garibaldi — Metro linea 2 scendere a Piazza Cavour > seguire la mappa http://tinyurl.com/ma4vl68 fino a vico Cinquesanti 47
- Porto Beverello — Metro Municipio linea 1 scendere a Museo > seguire la mappa https://tinyurl.com/y9am8w3j fino a vico Cinquesanti 47
TAXI
Convenzione con una compagnia di taxi a prezzo fisso
- Aeroporto — 20€
- Stazione — 12€
- Porto — 10,50€
AUTOMOBILE
Convenzione con un garage — 20€ x 24h
Maisons de Charme
Nel cuore del centro antico di Napoli, nell’atmosfera di un tradizionale vicolo, tra panni stesi al sole, il profumo dei sapori tradizionali.
© 2017 Maisons de Charme
Hosting & Design Tecnomind.com
Hosting & Design Tecnomind.com
CONTATTI
- Mobile: 0039 338 926 44 53
- Phone: 0039 081 0330 977
- Fax: 0039 081 19 72 65 68
- E-Mail: [email protected]
SEGUICI SU
Le Nostre Case
INDIRIZZO
Vico Sedil Capuano 16 — 80138 Napoli
TELEFONO
- Mobile: 0039 338 926 44 53
- Phone: 0039 081 0330 977
- Fax: 0039 081 19 72 65 68
Attrazioni più vicine
- Duomo di Napoli 0,2 km
- Basilica di San Lorenzo Maggiore 0,2 km
- Napoli Sotterranea 0,2 km
- San Gregorio Armeno 0,3 km
- Ospedale degli Incurabili 0,3 km
- Piazza Cavour 0,4 km
- Stazione metro Museo 0,5 km
- Accademia di Belle Arti di Napoli 0,5 km
- Piazza Bellini 0,5 km
- Teatro Bellini 0,6 km
- Osservatorio astronomico di Capodimonte 1 km
- Stazione di Napoli Centrale 1,5 km
- Maschio Angioino — Castel Nuovo 1,6 km
- Molo Beverello 1,6 km
- Teatro San Carlo 1,8 km
- Palazzo Reale di Napoli 1,9 km
- Piazza del Plebiscito 2,1 km
- Via Chiaia 2,1 km
- Castel dell’Ovo 2,8 km
- Stadio San Paolo 6,1 km
CASA LATINA
Vico Cinquesanti, 47 80138 Napoli NA, Italia
TRASPORTO PUBBLICO
- Aeroporto — Alibus fino alla stazione Garibaldi > Metro linea 2 scendere a Piazza Cavour > seguire la mappa http://tinyurl.com/ma4vl68 fino a vico Cinquesanti 47
- Stazione Garibaldi — Metro linea 2 scendere a Piazza Cavour > seguire la mappa http://tinyurl.com/ma4vl68 fino a vico Cinquesanti 47
- Porto Beverello — Metro Municipio linea 1 scendere a Museo > seguire la mappa https://tinyurl.com/y9am8w3j fino a vico Cinquesanti 47
TAXI
Convenzione con una compagnia di taxi a prezzo fisso
- Aeroporto — 20€
- Stazione — 12€
- Porto — 10,50€
AUTOMOBILE
Convenzione con un garage — 20€ x 24h